Menu
Carrello

Lattughino (1 ceppo)

Lattughino (1 ceppo)
Lattughino (1 ceppo)
€1,89
Imponibile: €1,82
  • Disponibilità: Disponibile
  • Codice Prodotto: LAT01
  • Peso: circa 350gr
  • Prezzo kg: €5,40

LATTUGHINO SFUSO

Formato:
Il prezzo è riferito a 1 ceppo da circa 350gr totali.

Ci impegniamo a garantirti sempre una quantità generosa di questo prodotto.
Tuttavia, poiché lo acquistiamo presso gli Ortomercati, dove la pezzatura e il calibro non sono standard, e in alcuni casi può anche subire un naturale calo di peso nel tempo, potresti notare una lieve variazione di peso rispetto a quello riportato (con una divergenza massima dal -10% al +10%).
Nonostante ciò, ti assicuriamo che il peso complessivo della tua spesa non sarà mai inferiore alla somma dei pesi indicati dei singoli prodotti.

Modalità di Fornitura:
Non facciamo scorte di magazzino e questo prodotto lo selezioniamo freschissimo la mattina stessa della consegna.
Ci riforniamo giornalmente presso il Mercato Ortofrutticolo di Bergamo, il Mercato Ortofrutticolo di Milano e alcuni fornitori locali, per garantirti sempre freschezza e qualità superiori.

I nostri prodotti potrebbero non essere sempre perfetti esteticamente come quelli che vedi nei supermercati.
Tuttavia, ciò che li rende veramente speciali è la qualità superiore che offriamo, garantita dalla freschezza e dalla cura con cui vengono selezionati.
Scegliendo i nostri prodotti, scegli la qualità autentica, la massima freschezza e il gusto genuino della natura.


Calibro: -
Categoria: I
Provenienza: Italia

Il calibro, il peso, la provenienza e il numero di pezzi possono variare a seconda della disponibilità giornaliera.

1) DESCRIZIONE

Il lattughino è una varietà di lattuga, conosciuta per le sue foglie giovani e tenere. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae e si distingue per le foglie sottili, delicate e leggermente croccanti. Spesso utilizzato in insalate miste, il lattughino è apprezzato per la sua freschezza e il sapore leggero.

2) CARATTERISTICHE

  • Grandezza e Calibro: Le foglie di lattughino sono di piccole dimensioni, generalmente lunghe tra i 5 e i 15 cm.
  • Colore: Il colore varia dal verde chiaro al verde intenso, a seconda della varietà e delle condizioni di crescita.
  • Profumo: Il profumo è delicato, leggermente erbaceo.
  • Sapore: Il sapore è fresco, leggermente dolce e non amaro, con una consistenza croccante ma tenera.

3) VALORI NUTRIZIONALI

Per 100 grammi di prodotto:

  • Calorie: 13 kcal
  • Acqua: 95 g
  • Proteine: 1.4 g
  • Grassi: 0.2 g
  • Carboidrati: 2.2 g
  • Fibre: 1.3 g
  • Vitamina A: 3700 IU
  • Vitamina C: 9 mg
  • Calcio: 35 mg
  • Ferro: 0.9 mg
  • Magnesio: 13 mg
  • Potassio: 194 mg
  • Fosforo: 29 mg

4) BENEFICI

  • Salute: Il lattughino è ricco di vitamine A e C, che supportano la salute della pelle e il sistema immunitario. La presenza di antiossidanti contribuisce alla prevenzione dei danni cellulari.
  • Nutrizione: Fornisce poche calorie, rendendolo ideale per le diete ipocaloriche. Le fibre alimentari aiutano la digestione e la regolarità intestinale.
  • Attività fisica: È un alimento leggero e idratante, perfetto per chi pratica sport o esercizio fisico, grazie al suo alto contenuto d'acqua e ai sali minerali come potassio e magnesio.

5) QUANTITÀ CONSIGLIATE

  • Adulti: Una porzione di 50-100 grammi al giorno, sia come contorno che in insalate miste.
  • Bambini: Una porzione di 30-50 grammi al giorno.
  • Sportivi: 100-150 grammi al giorno, per l’alto contenuto di nutrienti e idratazione.

6) AL POSTO DI...

Il lattughino può sostituire alimenti più calorici come snack confezionati, patatine e altri prodotti ad alto contenuto di grassi e sale. Per esempio, un’insalata di lattughino può essere un’alternativa salutare a un panino o uno spuntino meno nutriente, apportando vitamine e minerali senza aggiungere calorie e grassi in eccesso.

7) STAGIONALITÀ

Il lattughino è tipicamente stagionale nei mesi primaverili ed estivi. Tuttavia, grazie alle moderne tecniche di coltivazione in serra, può essere trovato tutto l'anno nei supermercati.

8) ORIGINI

Il lattughino è originario delle regioni temperate dell'Europa e dell'Asia occidentale. In Italia, viene coltivato ampiamente, specialmente nelle regioni centrali e meridionali. Storicamente, la lattuga è stata coltivata fin dall'antichità, con evidenze che risalgono agli antichi Egizi.

9) IMPIEGHI

Il lattughino è comunemente utilizzato nelle insalate miste. Può essere anche impiegato come guarnizione per piatti principali, sandwich, e wrap. La sua versatilità lo rende adatto anche per decorare piatti e aggiungere una nota di freschezza a molte preparazioni culinarie.

10) RICETTA

Insalata di Lattughino, Avocado e Pomodorini

Ingredienti:

  • 100 g di lattughino
  • 1 avocado maturo
  • 200 g di pomodorini ciliegia
  • 1 cipolla rossa piccola
  • 50 g di feta
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • Succo di mezzo limone
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Lavare e asciugare il lattughino.
  2. Tagliare l'avocado a metà, rimuovere il nocciolo e la buccia, quindi tagliarlo a fette.
  3. Tagliare i pomodorini a metà.
  4. Affettare sottilmente la cipolla rossa.
  5. In una ciotola grande, unire il lattughino, l'avocado, i pomodorini e la cipolla.
  6. Sbriciolare la feta sopra l'insalata.
  7. Condire con olio d'oliva, succo di limone, sale e pepe.
  8. Mescolare delicatamente e servire immediatamente.

Buon appetito!


N.B. L'immagine di copertina è inserita a scopo illustrativo e con il solo fine di presentare il prodotto. Le informazioni riportate potrebbero variare per motivi da noi indipendenti. Potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni pubblicate sul sito e quelle riportate sui prodotti. Ti invitiamo a verificare sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni riportate sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo, oppure a contattarci per avere maggiori informazioni.