Menu
Carrello

Mela Gala (3 frutti)

Mela Gala (3 frutti)
Mela Gala (3 frutti)
€1,99
Imponibile: €1,91
  • Disponibilità: Disponibile
  • Codice Prodotto: MEL05
  • Peso: circa 700gr
  • Prezzo kg: €2,84

MELA GALA

Formato:
Il prezzo è riferito a 3 frutti da circa 700gr totali.

Ci impegniamo a garantirti sempre una quantità generosa di questo prodotto.
Tuttavia, poiché lo acquistiamo presso gli Ortomercati, dove la pezzatura e il calibro non sono standard, e in alcuni casi può anche subire un naturale calo di peso nel tempo, potresti notare una lieve variazione di peso rispetto a quello riportato (con una divergenza massima dal -10% al +10%).
Nonostante ciò, ti assicuriamo che il peso complessivo della tua spesa non sarà mai inferiore alla somma dei pesi indicati dei singoli prodotti.

Modalità di Fornitura:
Non facciamo scorte di magazzino e questo prodotto lo selezioniamo freschissimo la mattina stessa della consegna.
Ci riforniamo giornalmente presso il Mercato Ortofrutticolo di Bergamo, il Mercato Ortofrutticolo di Milano e alcuni fornitori locali, per garantirti sempre freschezza e qualità superiori.

I nostri prodotti potrebbero non essere sempre perfetti esteticamente come quelli che vedi nei supermercati.
Tuttavia, ciò che li rende veramente speciali è la qualità superiore che offriamo, garantita dalla freschezza e dalla cura con cui vengono selezionati.
Scegliendo i nostri prodotti, scegli la qualità autentica, la massima freschezza e il gusto genuino della natura.


Calibro: 85-90
Categoria: I
Provenienza: Italia

Il calibro, il peso, la provenienza e il numero di pezzi possono variare a seconda della disponibilità giornaliera.

1) DESCRIZIONE

La mela Gala è una varietà di mela caratterizzata dalla sua dolcezza e croccantezza. Originaria della Nuova Zelanda, è diventata una delle varietà di mele più popolari in tutto il mondo. Ha una forma rotonda e regolare, con una buccia che varia dal rosso al giallo con striature rosse.

2) CARATTERISTICHE

  • Grandezza: Mediamente le mele Gala hanno un diametro di 5-7 cm.
  • Calibro: Varia da 65 a 75 mm.
  • Colore: Buccia rosso-gialla con striature rosse.
  • Profumo: Dolce e aromatico.
  • Sapore: Molto dolce e succoso con una leggera nota acidula.
  • Texture: Polpa croccante e compatta.

3) VALORI NUTRIZIONALI

Per 100 grammi di mela Gala fresca:

  • Energia: 52 kcal
  • Carboidrati: 14 g
    • di cui zuccheri: 10 g
  • Fibre: 2.4 g
  • Proteine: 0.3 g
  • Grassi: 0.2 g
  • Vitamina C: 4.6 mg
  • Vitamina A: 54 IU
  • Vitamina K: 2.2 µg
  • Potassio: 107 mg
  • Calcio: 6 mg
  • Magnesio: 5 mg

4) BENEFICI

Per la salute:

  • Ricca di antiossidanti: Aiuta a combattere i radicali liberi e a prevenire le malattie croniche.
  • Supporta la salute cardiovascolare: Contiene fibre e potassio che contribuiscono a mantenere sani i livelli di pressione sanguigna e a ridurre il rischio di malattie cardiache.
  • Digestione: Le fibre alimentari favoriscono la salute intestinale e prevengono la stitichezza.

Per la nutrizione e il fitness:

  • Basso contenuto calorico: Ideale per spuntini sani e per chi cerca di mantenere o perdere peso.
  • Fonte di energia naturale: Ottima per un rapido apporto energetico prima o dopo l'attività fisica.

5) QUANTITÀ CONSIGLIATE

Il consumo consigliato è di una mela al giorno per gli adulti. Per i bambini, una mezza mela al giorno è generalmente sufficiente. Gli atleti o le persone molto attive possono consumarne anche due al giorno, in base al loro fabbisogno energetico.

6) AL POSTO DI...

Le mele Gala possono essere una sana alternativa ai dolci zuccherati o alle barrette energetiche. Grazie al loro contenuto di zuccheri naturali, possono fornire energia senza i picchi glicemici che si ottengono dai dolci processati. Inoltre, la fibra presente nelle mele aiuta a sentirsi sazi più a lungo, riducendo la necessità di spuntini meno salutari.

7) STAGIONALITÀ

Le mele Gala sono generalmente disponibili dall'inizio dell'autunno fino alla fine dell'inverno. Tuttavia, grazie alle tecniche di conservazione e alla loro coltivazione in diverse parti del mondo, possono essere reperite in commercio quasi tutto l'anno.

8) ORIGINI

Le mele Gala sono originarie della Nuova Zelanda, sviluppate negli anni '30 dall'incrocio tra una mela Kidd’s Orange Red e una mela Golden Delicious. Ora vengono coltivate in molti paesi, inclusi gli Stati Uniti, il Cile, la Cina e anche in diverse regioni d'Italia.

9) IMPIEGHI

  • Consumo fresco: Come spuntino o dessert.
  • Insalate: Aggiunta croccante e dolce.
  • Cottura: Utilizzate in torte, crostate e altri dolci.
  • Succhi e frullati: Per un'apporto vitaminico veloce e gustoso.

10) RICETTA

Torta di Mele Gala:

  • Ingredienti:

    • 3 mele Gala
    • 200 g di farina
    • 150 g di zucchero
    • 100 g di burro
    • 2 uova
    • 1 bustina di lievito per dolci
    • 1 pizzico di sale
    • Succo di 1 limone
    • Cannella in polvere a piacere
  • Preparazione:

    1. Preriscaldare il forno a 180°C.
    2. Sbucciare e tagliare le mele a fette sottili, irrorarle con il succo di limone per evitare che anneriscano.
    3. In una ciotola, montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
    4. Aggiungere il burro fuso e continuare a mescolare.
    5. Setacciare la farina con il lievito e aggiungerla al composto, unendo anche un pizzico di sale e la cannella.
    6. Versare metà dell'impasto in una tortiera imburrata e infarinata, distribuire metà delle fette di mela sopra l'impasto.
    7. Coprire con il resto dell'impasto e decorare la superficie con le restanti fette di mela.
    8. Infornare per circa 45-50 minuti, verificando la cottura con uno stuzzicadenti.
    9. Lasciare raffreddare prima di servire.

Questa torta di mele Gala è perfetta per colazione o merenda, semplice da preparare e deliziosa.


N.B. L'immagine di copertina è inserita a scopo illustrativo e con il solo fine di presentare il prodotto. Le informazioni riportate potrebbero variare per motivi da noi indipendenti. Potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni pubblicate sul sito e quelle riportate sui prodotti. Ti invitiamo a verificare sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni riportate sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo, oppure a contattarci per avere maggiori informazioni.