Menu
Carrello

Patata Gialla (1 porzione)

Patata Gialla (1 porzione)
Patata Gialla (1 porzione)
€1,99
Imponibile: €1,91
  • Disponibilità: Disponibile
  • Codice Prodotto: PAT02
  • Peso: circa 1000gr
  • Prezzo kg: €1,99

PATATA GIALLA (SFUSA)

Formato:
Il prezzo è riferito a una porzione di patate sfuse da circa 1.000gr totali.

Ci impegniamo a garantirti sempre una quantità generosa di questo prodotto.
Tuttavia, poiché lo acquistiamo presso gli Ortomercati, dove la pezzatura e il calibro non sono standard, e in alcuni casi può anche subire un naturale calo di peso nel tempo, potresti notare una lieve variazione di peso rispetto a quello riportato (con una divergenza massima dal -10% al +10%).
Nonostante ciò, ti assicuriamo che il peso complessivo della tua spesa non sarà mai inferiore alla somma dei pesi indicati dei singoli prodotti.

Modalità di Fornitura:
Non facciamo scorte di magazzino e questo prodotto lo selezioniamo freschissimo la mattina stessa della consegna.
Ci riforniamo giornalmente presso il Mercato Ortofrutticolo di Bergamo, il Mercato Ortofrutticolo di Milano e alcuni fornitori locali, per garantirti sempre freschezza e qualità superiori.

I nostri prodotti potrebbero non essere sempre perfetti esteticamente come quelli che vedi nei supermercati.
Tuttavia, ciò che li rende veramente speciali è la qualità superiore che offriamo, garantita dalla freschezza e dalla cura con cui vengono selezionati.
Scegliendo i nostri prodotti, scegli la qualità autentica, la massima freschezza e il gusto genuino della natura.


Calibro: -
Categoria: I-II
Provenienza:    Italia - Germania - Francia - Egitto - USA

Il calibro, il peso, la provenienza e il numero di pezzi possono variare a seconda della disponibilità giornaliera.

1) DESCRIZIONE

La patata gialla (Solanum tuberosum) è un tubero appartenente alla famiglia delle Solanacee. Si distingue per la sua buccia sottile di colore giallo dorato e la polpa di un giallo intenso. Questo tipo di patata è molto apprezzato per la sua versatilità in cucina e per le sue proprietà nutrizionali. La patata gialla è un alimento base in molte culture ed è coltivata in tutto il mondo.

2) CARATTERISTICHE

  • Grandezza: Varia da piccola a media, generalmente con un diametro che va dai 5 ai 10 cm.
  • Calibro: Può variare in base alla varietà e al metodo di coltivazione, ma generalmente è uniforme e compatto.
  • Colore: Buccia gialla dorata e polpa giallo intenso.
  • Profumo: Fresco, terroso con leggere note dolci.
  • Sapore: Delicato, leggermente dolce, con una consistenza cremosa che si adatta bene a molte preparazioni culinarie.

3) VALORI NUTRIZIONALI 

  • Energia: 77 kcal
  • Proteine: 2 g
  • Carboidrati: 17 g
    • di cui zuccheri: 0,8 g
  • Fibra alimentare: 2,2 g
  • Grassi: 0,1 g
    • di cui saturi: 0,03 g
  • Sodio: 6 mg
  • Potassio: 421 mg
  • Calcio: 10 mg
  • Ferro: 0,8 mg
  • Vitamina C: 20 mg
  • Vitamina B6: 0,2 mg
  • Magnesio: 23 mg

4) BENEFICI

  • Per la salute: Le patate gialle sono ricche di vitamina C e potassio, che contribuiscono a mantenere il sistema immunitario forte e a regolare la pressione sanguigna. La presenza di antiossidanti aiuta a combattere i radicali liberi e a ridurre l'infiammazione.
  • Per la nutrizione: Sono una buona fonte di carboidrati complessi che forniscono energia duratura. Il contenuto di fibre aiuta a migliorare la digestione e a mantenere un buon funzionamento intestinale.
  • Per lo sport e il benessere: Le patate gialle sono ideali per chi pratica attività fisica, poiché offrono un'eccellente fonte di energia e contribuiscono al recupero muscolare grazie al contenuto di potassio e vitamina B6. Inoltre, possono essere parte di diete equilibrate e a basso contenuto di grassi.

5) QUANTITÀ CONSIGLIATE

  • Bambini (4-8 anni): 100-150 g al giorno.
  • Adolescenti (9-18 anni): 200-300 g al giorno.
  • Adulti (19-50 anni): 250-350 g al giorno.
  • Anziani (51+ anni): 200-300 g al giorno.
  • Sportivi: 300-400 g al giorno, in base all'intensità dell'attività fisica.

6) AL POSTO DI...

Le patate gialle possono sostituire alimenti ad alto contenuto di carboidrati raffinati come pane bianco, pasta e riso. Rispetto a questi, offrono un apporto più ricco di vitamine e minerali, oltre a contenere meno grassi saturi rispetto a carne e pesce. Possono anche sostituire snack meno salutari come patatine fritte, fornendo una versione più nutriente e meno calorica quando cotte al forno.

7) STAGIONALITÀ

Le patate gialle sono tipicamente raccolte in estate e autunno, ma sono disponibili in commercio tutto l'anno grazie alle tecniche di conservazione e all'importazione da altri paesi.

8) ORIGINI

Originarie delle Ande in Sud America, le patate sono state coltivate per oltre 8.000 anni. Gli esploratori spagnoli le introdussero in Europa nel XVI secolo, dove si diffusero rapidamente. In Italia, le patate sono ampiamente coltivate, specialmente nelle regioni del nord come il Piemonte, la Lombardia e il Veneto.

9) IMPIEGHI

Le patate gialle sono versatili e possono essere utilizzate in molte ricette: purè, zuppe, gnocchi, al forno, arrosto, fritte e come ingrediente principale in insalate e torte salate. Sono anche utilizzate come addensante naturale in salse e minestre.

10) RICETTA:
PURÈ DI PATATE GIALLE

Ingredienti:

  • 1 kg di patate gialle
  • 100 ml di latte
  • 50 g di burro
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

Preparazione:

  1. Pelare e tagliare le patate a pezzi uniformi.
  2. Cuocere le patate in abbondante acqua salata per circa 20 minuti, o finché sono tenere.
  3. Scolare le patate e schiacciarle con uno schiacciapatate.
  4. Scaldare il latte con il burro in una pentola fino a quando il burro è completamente sciolto.
  5. Aggiungere il composto di latte e burro alle patate schiacciate, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa.
  6. Aggiungere sale e noce moscata a piacere.
  7. Servire caldo, come contorno a piatti di carne o pesce, oppure come piatto principale per un pasto leggero.


N.B. L'immagine di copertina è inserita a scopo illustrativo e con il solo fine di presentare il prodotto. Le informazioni riportate potrebbero variare per motivi da noi indipendenti. Potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni pubblicate sul sito e quelle riportate sui prodotti. Ti invitiamo a verificare sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni riportate sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo, oppure a contattarci per avere maggiori informazioni.