Menu
Carrello

Carciofo Mammola (1 unità)

Carciofo Mammola (1 unità)
Non disponibile
Carciofo Mammola (1 unità)
€0,89
Imponibile: €0,86
  • Disponibilità: Non disponibile
  • Codice Prodotto: CAR03A
  • Peso: circa 100gr
  • Prezzo kg: €8,90

CARCIOFO INTERO (TESTA + PARTE MINIMA DI GAMBO) - VARIETÁ “MAMMOLA”

Formato:
Il prezzo è riferito a 1 carciofo da circa 100gr totali.

Ci impegniamo a garantirti sempre una quantità generosa di questo prodotto.
Tuttavia, poiché lo acquistiamo presso gli Ortomercati, dove la pezzatura e il calibro non sono standard, e in alcuni casi può anche subire un naturale calo di peso nel tempo, potresti notare una lieve variazione di peso rispetto a quello riportato (con una divergenza massima dal -10% al +10%).
Nonostante ciò, ti assicuriamo che il peso complessivo della tua spesa non sarà mai inferiore alla somma dei pesi indicati dei singoli prodotti.

Modalità di Fornitura:
Non facciamo scorte di magazzino e questo prodotto lo selezioniamo freschissimo la mattina stessa della consegna.
Ci riforniamo giornalmente presso il Mercato Ortofrutticolo di Bergamo, il Mercato Ortofrutticolo di Milano e alcuni fornitori locali, per garantirti sempre freschezza e qualità superiori.

I nostri prodotti potrebbero non essere sempre perfetti esteticamente come quelli che vedi nei supermercati.
Tuttavia, ciò che li rende veramente speciali è la qualità superiore che offriamo, garantita dalla freschezza e dalla cura con cui vengono selezionati.
Scegliendo i nostri prodotti, scegli la qualità autentica, la massima freschezza e il gusto genuino della natura.


Calibro: -
Categoria: I
Provenienza: Italia

Il calibro, il peso, la provenienza e il numero di pezzi possono variare a seconda della disponibilità giornaliera.

1) DESCRIZIONE

Il carciofo (Cynara scolymus) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originario del bacino del Mediterraneo, il carciofo è coltivato per le sue infiorescenze, che sono utilizzate come alimento. La parte commestibile del carciofo è costituita dal cuore tenero e dai bratte, le foglie carnose che lo circondano. Il carciofo è una pianta robusta con un fusto eretto, che può raggiungere un'altezza di 1,5 metri.

2) CARATTERISTICHE

Estetiche:

  • Grandezza: Il capolino (testa del carciofo) può variare in dimensione, generalmente tra 8 e 15 cm di diametro.
  • Calibro: La forma è conica o globosa, a seconda della varietà.
  • Colore: I carciofi possono variare dal verde al violetto, spesso con sfumature scure o striature.

Organolettiche:

  • Profumo: Fresco e terroso, con note leggermente erbacee.
  • Sapore: Unico, leggermente amaro con un retrogusto dolciastro. Il cuore del carciofo è tenero e più dolce rispetto alle foglie esterne.
  • Texture: Le foglie esterne sono più dure e fibrose, mentre il cuore e le foglie interne sono più morbide e carnose.

3) VALORI NUTRIZIONALI

Per 100 grammi di carciofo:

  • Energia: 47 kcal
  • Carboidrati: 10.5 g
  • Zuccheri: 1 g
  • Fibre: 5.4 g
  • Proteine: 3.3 g
  • Grassi: 0.15 g
  • Vitamina C: 11.7 mg (20% RDA)
  • Vitamina K: 14.8 µg (19% RDA)
  • Folati: 68 µg (17% RDA)
  • Magnesio: 60 mg (15% RDA)
  • Fosforo: 90 mg (13% RDA)
  • Potassio: 370 mg (11% RDA)
  • Calcio: 44 mg
  • Ferro: 1.28 mg
  • Sodio: 94 mg

4) BENEFICI

I carciofi offrono numerosi benefici per la salute:

  • Digestione: Le fibre favoriscono la digestione e aiutano a prevenire la stitichezza.
  • Salute del fegato: La cinarina, presente nei carciofi, stimola la produzione di bile e supporta la funzione epatica.
  • Cuore: Il potassio contribuisce a mantenere una pressione sanguigna sana.
  • Antiossidanti: Ricchi di antiossidanti come la vitamina C, i carciofi aiutano a combattere i radicali liberi e ridurre l'infiammazione.
  • Colesterolo: Possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL grazie alla presenza di luteolina.
  • Diuretici: Favoriscono l'eliminazione dei liquidi in eccesso, utile per chi soffre di ritenzione idrica.

5) QUANTITÀ CONSIGLIATE

Il consumo consigliato varia in base all'età e allo stile di vita:

  • Adulti: 3-4 carciofi a settimana.
  • Bambini (6-12 anni): 1-2 carciofi a settimana.
  • Anziani: 2-3 carciofi a settimana, con attenzione particolare a eventuali problemi digestivi.
  • Atleti: 3-5 carciofi a settimana, per beneficiare delle proprietà digestive e antiossidanti.

6) AL POSTO DI...

Il carciofo può sostituire:

  • Patate: Grazie al contenuto di fibre e al basso indice glicemico, può essere un'alternativa più salutare alle patate.
  • Carne: Per chi cerca una fonte vegetale di proteine e fibre, il carciofo è un'ottima scelta, soprattutto in diete vegetariane o vegane.
  • Snack salati: Può essere utilizzato come snack salutare, al posto di patatine e altri snack processati, grazie al suo sapore e alla sua texture croccante.

7) STAGIONALITÀ

Il carciofo è un ortaggio invernale e primaverile. La sua stagione inizia generalmente a ottobre e può durare fino a maggio. Tuttavia, grazie alla coltivazione in serre, i carciofi possono essere trovati sul mercato durante tutto l'anno.

8) ORIGINI

Il carciofo ha origini antiche nel bacino del Mediterraneo, con documenti che attestano la sua coltivazione già nell'antica Grecia e Roma. È stato introdotto in Italia dagli Arabi nel Medioevo e oggi l'Italia è uno dei principali produttori mondiali di carciofi, con varietà regionali particolarmente apprezzate come il Carciofo Romanesco e il Carciofo di Paestum.

9) IMPIEGHI

I carciofi sono molto versatili in cucina:

  • Crudi: Tagliati a fette sottili e conditi con limone e olio d'oliva.
  • Cotti: Possono essere bolliti, al vapore, grigliati o fritti.
  • Ripieni: I cuori di carciofo possono essere farciti con un ripieno di pane, formaggio, erbe e spezie.
  • Sott'olio: Conservati sott'olio per essere utilizzati in antipasti o come condimento per insalate e panini.
  • In primi piatti: Aggiunti a pasta, risotti e zuppe per arricchire il sapore.

10) RICETTA

Carciofi alla Romana

Ingredienti:

  • 8 carciofi romaneschi
  • 1 limone
  • 2 spicchi d'aglio
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • Un mazzetto di menta romana
  • Sale e pepe q.b.
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 200 ml di acqua

Preparazione:

  1. Pulire i carciofi rimuovendo le foglie esterne più dure e tagliando le punte spinose. Tagliare il gambo, lasciandone circa 5 cm, e pelarlo.
  2. Mettere i carciofi in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.
  3. Tritare finemente l'aglio, il prezzemolo e la menta, mescolarli con sale e pepe.
  4. Aprire delicatamente le foglie dei carciofi e riempirli con il trito di erbe.
  5. In una pentola larga, disporre i carciofi a testa in giù. Aggiungere l'olio e l'acqua.
  6. Coprire la pentola e cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti, fino a quando i carciofi saranno teneri.
  7. Servire i carciofi caldi, accompagnati dal loro fondo di cottura.

I Carciofi alla Romana sono un classico della cucina italiana, semplici da preparare e ricchi di sapore, perfetti come contorno o piatto principale.

N.B. L'immagine di copertina è inserita a scopo illustrativo e con il solo fine di presentare il prodotto. Le informazioni riportate potrebbero variare per motivi da noi indipendenti. Potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni pubblicate sul sito e quelle riportate sui prodotti. Ti invitiamo a verificare sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni riportate sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo, oppure a contattarci per avere maggiori informazioni.