Menu
Carrello

Cavolfiore Viola (1 testa)

Cavolfiore Viola (1 testa)
Non disponibile
Cavolfiore Viola (1 testa)
€2,49
Imponibile: €2,39
  • Disponibilità: Non disponibile
  • Codice Prodotto: CAV05
  • Peso: circa 800gr
  • Prezzo kg: €3,11

CAVOLFIORE VIOLA

Formato:
Il prezzo è riferito a 1 testa (gambo + corona) da circa 800gr totali.

Ci impegniamo a garantirti sempre una quantità generosa di questo prodotto.
Tuttavia, poiché lo acquistiamo presso gli Ortomercati, dove la pezzatura e il calibro non sono standard, e in alcuni casi può anche subire un naturale calo di peso nel tempo, potresti notare una lieve variazione di peso rispetto a quello riportato (con una divergenza massima dal -10% al +10%).
Nonostante ciò, ti assicuriamo che il peso complessivo della tua spesa non sarà mai inferiore alla somma dei pesi indicati dei singoli prodotti.

Modalità di Fornitura:
Non facciamo scorte di magazzino e questo prodotto lo selezioniamo freschissimo la mattina stessa della consegna.
Ci riforniamo giornalmente presso il Mercato Ortofrutticolo di Bergamo, il Mercato Ortofrutticolo di Milano e alcuni fornitori locali, per garantirti sempre freschezza e qualità superiori.

I nostri prodotti potrebbero non essere sempre perfetti esteticamente come quelli che vedi nei supermercati.
Tuttavia, ciò che li rende veramente speciali è la qualità superiore che offriamo, garantita dalla freschezza e dalla cura con cui vengono selezionati.
Scegliendo i nostri prodotti, scegli la qualità autentica, la massima freschezza e il gusto genuino della natura.


Calibro: 7-8
Categoria: I
Provenienza: Italia

Il calibro, il peso, la provenienza e il numero di pezzi possono variare a seconda della disponibilità giornaliera.

1) DESCRIZIONE

Il cavolfiore è una verdura crucifera appartenente alla specie Brassica oleracea. È composto da una testa compatta di fiori immaturi chiamata "curd", avvolta da foglie verdi che la proteggono durante la crescita. È conosciuto per la sua forma simile a quella di una palla e per il colore bianco della maggior parte delle varietà.

2) CARATTERISTICHE

  • Grandezza: La testa può variare notevolmente in grandezza, da circa 15 cm fino a oltre 20 cm di diametro.
  • Colore: Bianco predominante, esistono anche varietà di cavolfiore viola e verde.
  • Profumo: Neutro, leggermente erbaceo.
  • Sapore: Delicato e leggermente dolce, con una consistenza croccante quando crudo e morbida e burrosa quando cotto.

3) VALORI NUTRIZIONALI

Per 100 grammi di cavolfiore crudo:

  • Energia: 25 kcal
  • Carboidrati: 4.97 g
    • di cui zuccheri: 1.91 g
  • Proteine: 1.92 g
  • Grassi: 0.28 g
    • di cui saturi: 0.031 g
  • Fibre: 2 g
  • Vitamina C: 48.2 mg
  • Vitamina K: 15.5 µg
  • Folati: 57 µg
  • Potassio: 299 mg
  • Calcio: 22 mg
  • Ferro: 0.42 mg

4) BENEFICI

Per la salute:

  • Antiossidanti: La vitamina C aiuta a combattere i radicali liberi e a rafforzare il sistema immunitario.
  • Salute ossea: La vitamina K è essenziale per la coagulazione del sangue e per la salute delle ossa.
  • Digestione: Le fibre promuovono la salute digestiva e la regolarità intestinale.
  • Bassa densità calorica: Ideale per diete ipocaloriche o per chi cerca di mantenere o perdere peso.

5) QUANTITÀ CONSIGLIATE

Il consumo consigliato di cavolfiore varia a seconda delle esigenze individuali e dello stile di vita. In generale, è benefico includere porzioni di cavolfiore diverse volte alla settimana per sfruttare i suoi benefici nutrizionali.

6) AL POSTO DI...

Il cavolfiore può essere utilizzato al posto di alimenti più calorici o meno nutrienti, come riso, pasta o patate in molte preparazioni. Per esempio, il riso di cavolfiore è una valida alternativa per ridurre l'apporto calorico e aumentare l'assunzione di fibre e vitamine.

7) STAGIONALITÀ

Il cavolfiore è tipicamente disponibile in autunno e inverno, ma grazie alla produzione su larga scala è reperibile tutto l'anno. Le varietà locali possono avere periodi di disponibilità leggermente diversi in base alla regione.

8) ORIGINI

Il cavolfiore ha origini antiche, risalenti all'Asia Minore e all'area del Mediterraneo. È coltivato in molti paesi, inclusi Stati Uniti, Francia, India e Cina. In Italia, è coltivato in diverse regioni, soprattutto in Emilia-Romagna, Veneto e Sicilia.

9) IMPIEGHI

Il cavolfiore è versatile in cucina:

  • Crudo: È ottimo in insalata, tagliato a fettine sottili.
  • Cotto: Può essere bollito, al vapore, arrostito, gratinato, o utilizzato per preparare zuppe e purè.
  • Come contorno: Accompagna bene carni e pesce, oltre che essere un ingrediente principale in piatti vegetariani e vegani.

10) RICETTA

Cavolfiore gratinato al forno:

  • Ingredienti:
    • 1 cavolfiore medio
    • 50 g di burro
    • 50 g di farina
    • 500 ml di latte
    • 100 g di formaggio grattugiato (preferibilmente gruyère o parmigiano)
    • Sale e pepe q.b.
  • Preparazione:
    1. Lessare il cavolfiore intero in acqua salata fino a quando diventa tenero ma non sfaldabile.
    2. Scolarlo e metterlo in una teglia da forno.
    3. Preparare una besciamella: sciogliere il burro in una pentola, aggiungere la farina e mescolare fino a ottenere un roux.
    4. Gradualmente aggiungere il latte caldo, mescolando continuamente fino a ottenere una crema liscia.
    5. Aggiungere metà del formaggio grattugiato alla besciamella, mescolare fino a quando è completamente sciolto. Condire con sale e pepe.
    6. Versare la besciamella sopra il cavolfiore nella teglia da forno.
    7. Spolverare con il rimanente formaggio grattugiato.
    8. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando il formaggio è dorato e la besciamella è bollente e leggermente dorata in superficie.
    9. Servire caldo come contorno o piatto principale vegetariano.

Queste informazioni ti forniranno una panoramica completa sul cavolfiore, dai suoi benefici nutrizionali alle sue molteplici applicazioni in cucina.


N.B. L'immagine di copertina è inserita a scopo illustrativo e con il solo fine di presentare il prodotto. Le informazioni riportate potrebbero variare per motivi da noi indipendenti. Potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni pubblicate sul sito e quelle riportate sui prodotti. Ti invitiamo a verificare sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni riportate sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo, oppure a contattarci per avere maggiori informazioni.