Menu
Carrello

Radicchio Lungo (1 ceppo)

Radicchio Lungo (1 ceppo)
Radicchio Lungo (1 ceppo)
€2,49
Imponibile: €2,39
  • Disponibilità: Disponibile
  • Codice Prodotto: RAD01
  • Peso: circa 500gr
  • Prezzo kg: €4,98
TREVISANO (RADICCHIO LUNGO)

Formato:
Il prezzo è riferito a 1 ceppo da circa 500gr totali.

Ci impegniamo a garantirti sempre una quantità generosa di questo prodotto.
Tuttavia, poiché lo acquistiamo presso gli Ortomercati, dove la pezzatura e il calibro non sono standard, e in alcuni casi può anche subire un naturale calo di peso nel tempo, potresti notare una lieve variazione di peso rispetto a quello riportato (con una divergenza massima dal -10% al +10%).
Nonostante ciò, ti assicuriamo che il peso complessivo della tua spesa non sarà mai inferiore alla somma dei pesi indicati dei singoli prodotti.

Modalità di Fornitura:
Non facciamo scorte di magazzino e questo prodotto lo selezioniamo freschissimo la mattina stessa della consegna.
Ci riforniamo giornalmente presso il Mercato Ortofrutticolo di Bergamo, il Mercato Ortofrutticolo di Milano e alcuni fornitori locali, per garantirti sempre freschezza e qualità superiori.

I nostri prodotti potrebbero non essere sempre perfetti esteticamente come quelli che vedi nei supermercati.
Tuttavia, ciò che li rende veramente speciali è la qualità superiore che offriamo, garantita dalla freschezza e dalla cura con cui vengono selezionati.
Scegliendo i nostri prodotti, scegli la qualità autentica, la massima freschezza e il gusto genuino della natura.


Calibro: -
Categoria: I
Provenienza: Italia 

Il calibro, il peso, la provenienza e il numero di pezzi possono variare a seconda della disponibilità giornaliera.


1) DESCRIZIONE
Il radicchio è una varietà di cicoria caratterizzata da foglie croccanti e colorate, tipicamente di un intenso colore rosso violaceo, spesso striate di bianco. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è conosciuta scientificamente come Cichorium intybus. Esistono diverse varietà di radicchio, tra cui il radicchio rosso di Treviso, il radicchio di Chioggia, e il radicchio variegato di Castelfranco, ognuno con specifiche peculiarità.

2) CARATTERISTICHE

  • Grandezza e Calibro: Le dimensioni del radicchio variano a seconda della varietà, con cespi che possono pesare dai 200 ai 500 grammi.
  • Colore: Il radicchio presenta foglie di un colore rosso violaceo intenso, con venature bianche che possono essere più o meno evidenti.
  • Profumo: Il radicchio ha un profumo fresco e leggermente erbaceo.
  • Sapore: Il sapore del radicchio è distintivo, con una nota amarognola che può variare in intensità a seconda della varietà e del metodo di coltivazione.

3) VALORI NUTRIZIONALI
per 100 gr di prodotto

  • Energia: 23 kcal
  • Proteine: 1.4 g
  • Carboidrati: 4.5 g
  • Zuccheri: 0.6 g
  • Grassi: 0.3 g
  • Fibre: 1.6 g
  • Sodio: 22 mg
  • Potassio: 240 mg
  • Calcio: 36 mg
  • Fosforo: 31 mg
  • Vitamina C: 8 mg
  • Vitamina A: 300 IU
  • Vitamina K: 255.2 µg

4) BENEFICI

  • Salute del Cuore: Grazie al suo contenuto di fibre e antiossidanti, il radicchio aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e migliorare la salute cardiovascolare.
  • Digestione: Le fibre presenti favoriscono la regolarità intestinale e prevengono la stitichezza.
  • Proprietà Antiossidanti: I flavonoidi e le vitamine C ed E combattono i radicali liberi, riducendo il rischio di malattie croniche.
  • Supporto alla Dieta: Con un basso apporto calorico, il radicchio è ideale per chi segue diete ipocaloriche.
  • Attività Fisica: I minerali come il potassio aiutano a mantenere l'equilibrio elettrolitico e prevenire i crampi muscolari.

5) QUANTITÀ CONSIGLIATE

  • Adulti: 100-150 grammi al giorno, 3-4 volte a settimana.
  • Bambini: 50-100 grammi, 2-3 volte a settimana.
  • Anziani: 80-100 grammi, 3-4 volte a settimana.
  • Sportivi: 150-200 grammi al giorno, 4-5 volte a settimana, per l'elevato contenuto di minerali e fibre.

6) AL POSTO DI...
 Il radicchio può essere una valida alternativa a:

  • Carne rossa: Il radicchio ha un alto contenuto di fibre e antiossidanti che la carne rossa non possiede.
  • Pane bianco e pasta: Per chi cerca di ridurre l'assunzione di carboidrati raffinati, il radicchio offre una soluzione ricca di fibre e nutrienti.
  • Snack salati: Invece di patatine o salatini, il radicchio crudo o cotto può essere una scelta salutare e nutriente.

7) STAGIONALITÀ
 Il radicchio è tipicamente disponibile in autunno e inverno. Tuttavia, grazie alle moderne tecniche di coltivazione in serra, può essere trovato nei mercati durante tutto l'anno.

8) ORIGINI
 Originario dell'Italia, il radicchio è stato coltivato inizialmente nella regione del Veneto. Le sue prime testimonianze risalgono al XV secolo, e con il tempo, la coltivazione si è diffusa in altre regioni italiane e nel mondo. La varietà più celebre, il radicchio rosso di Treviso, è riconosciuta con il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).

9) IMPIEGHI
 Il radicchio è molto versatile in cucina. Può essere consumato crudo in insalate, grigliato, saltato in padella, o utilizzato per preparare risotti e torte salate. È anche ottimo come contorno per piatti di carne e pesce.

10) RICETTA
 Risotto al Radicchio

  • Ingredienti:
    • 320 g di riso Carnaroli
    • 300 g di radicchio rosso
    • 1 cipolla
    • 50 g di burro
    • 1 bicchiere di vino rosso
    • 1 l di brodo vegetale
    • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
    • Olio extravergine di oliva q.b.
    • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Lavare e tagliare il radicchio a striscioline.
  2. Tritare finemente la cipolla e farla soffriggere in una casseruola con metà del burro e un filo d'olio.
  3. Aggiungere il radicchio e farlo appassire per alcuni minuti.
  4. Unire il riso e tostarlo per un paio di minuti, mescolando continuamente.
  5. Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare l'alcol.
  6. Aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente e aggiungendone altro solo quando il precedente è stato assorbito.
  7. Continuare la cottura per circa 18-20 minuti, fino a quando il riso è al dente.
  8. Togliere dal fuoco, aggiungere il burro rimanente e il parmigiano, mescolando per mantecare il risotto.
  9. Aggiustare di sale e pepe, e servire caldo.


N.B. L'immagine di copertina è inserita a scopo illustrativo e con il solo fine di presentare il prodotto. Le informazioni riportate potrebbero variare per motivi da noi indipendenti. Potrebbero esserci delle discrepanze tra le informazioni pubblicate sul sito e quelle riportate sui prodotti. Ti invitiamo a verificare sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni riportate sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo, oppure a contattarci per avere maggiori informazioni.